Predlogi
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
L'Arpa, l'Agenzia per la protezione dell'ambiente del Friuli Venezia Giulia ha confermato la presenza nel Golfo di Trieste di un'alga che può causare problemi respiratori e febbre se viene a contatto con l'uomo e anche se inalata. L'alga è stata trovata nell'acqua di una sola località e si attende un secondo prelievo per decidere se vietare la balneazione o meno.
Le organizzazioni che si occupano dell’accoglienza di migranti a Trieste hanno presentato oggi un rapporto in cui denunciano l’insufficienza della rete di accoglienza e dei trasferimenti da parte delle istituzioni. La situazione costringerebbe molti migranti a vivere per strada. Per il governatore Fedriga vanno date “risposte a chi ha diritto allo status di rifugiato, ma non possiamo pensare che chiunque possa andare dappertutto".
Dopo gli ultimi dati sull’economia europea, che confermano un rallentamento della produzione, aumentano le pressioni dei governi sulla Banca Centrale Europea per interrompere la marcia al rialzo dei tassi. Per ora i vertici della BCE non hanno dato indicazioni e rimandano a tutto alla riunione di metà settembre. I mercati però sembrano scommettere in una pausa, in attesa di valutare l’evolversi della situazione.
È stato distrutto dalle fiamme nella notte il Drago di Vaia, scultura simbolo della rinascita delle aree del triveneto colpite dalla tempesta che nel 2018 rase al suolo intere foreste. Gli inquirenti sembrano propendere per l’ipotesi d’incendio doloso: la scultura era stata realizzata con i resti degli alberi sradicati dalla furia della tempesta.
Più di quattro tonnellate di cocaina, sequestrata in un’operazione internazionale della Guardia di Finanza, sono state incenerite a Trieste. L’operazione aveva portato nel 2022 all’arresto di quasi 40 persone appartenenti a un clan calabrese e a un’organizzazione criminale colombiana: lo stupefacente distrutto avrebbe fruttato sul mercato fino a 500 milioni di euro.
Continuano gli interrogatori dei sette giovani accusati di aver stuprato in gruppo una giovane di 19 anni a Palermo lo scorso luglio. Solo due dei sette componenti del branco sono rimasti in carcere. Sui social intanto sono apparsi video degli indagati e i contenuti delle chat del gruppo.
Sta dividendo anche il centro destra, oltre che l'opinione pubblica italiana, di dibattito su Stefano Vannacci, il generale dell'esercito che ha pubblicato un libro in cui si denuncia una presunta "dittatura delle minoranze", e si attaccano categorie come gay, clandestini, femministe, e marxisti. Dopo la decisione del governo di avvicendare l'alto ufficiale alla guida dell'Istituto Geografico Militare, la Lega sembra smarcarsi: Matteo Salvini ha detto che leggerà il libro del generale, appoggiato però anche da esponenti di Fratelli d'Italia.
Lo zero termico, l’altitudine alla quale la temperatura nell’atmosfera è di zero gradi, ha raggiunto un nuovi record, superando quota 5300 metri, più in alto delle cime delle Alpi. La situazione espone a rischi tutti i ghiacciai alpini, aumentando la possibilità di distacco di blocchi di ghiaccio. Ieri sulla cima della Marmolada la temperatura ha raggiunto i 14 gradi.
Il tema del burkini e dell’abitudine delle donne musulmane, ma non solo, di fare il bagno con i vestiti addosso, rimane al centro dell’attenzione in Friuli Venezia Giulia. Un flash mob organizzato al Pedocin a Trieste ha innescato una serie di reazioni, con le forze di destra che chiedono regole chiare che impediscano l’uso dei vestiti in spiaggia, mentre da sinistra si sostiene la libertà di scelta.
Negli ultimi giorni alcuni paesi guidati da governi di destra filoislamici hanno bloccato le proiezioni o chiesto di censurare il film Barbie. Alla base della contrarietà alla pellicola ci sarebbe l’accusa di fare “propaganda LGBT”, ma non mancano anche motivazioni legate a rivendicazioni territoriali.
I mercati mondiali hanno già dato segni di nervosismo dopo la decisione della Evergrande, un colosso cinese del settore immobiliare, di dichiarare fallimento. La società avrebbe più di 300 miliardi di dollari passivo, e il fallimento rischia di avere un effetto domino su molti altro settori nell’economia cinese.
Nel giro di pochi giorni alluneranno nell’emisfero sud del nostro satellite una sonda russa e una lanciata dall’India. Le possibilità di stabilire basi permanenti e sfruttare le risorse della Luna hanno ridestato l’attenzione di molto paesi. In vista anche missioni con equipaggi umani di Usa e Cina.
Neveljaven email naslov