Obvestila

Ni obvestil.

Obvestila so izklopljena . Vklopi.

Kazalo

Predlogi

Ni najdenih zadetkov.


Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

MMC RTV 365 Radio Televizija mojRTV × Menu

Intervista a Katarina Livljanić

13.02.2022

A Sonoramente classici la curatrice e conduttrice della trasmissione Luisa Antoni ha intervistato Katarina Livljanić, cantante, musicologa e docente di origini zaratine. La Livljanić, che e stata recentemente ospite della Comunita Croata di Trieste, ha voluto presentare anche a Trieste assieme all’ensembe Dialogos -con Albrecht Maurer (viella e voce) e Norbert Rodenkirchen (flauto e piffero doppio)- il suo progetto scenico-musicale Judith, dando voce al primo poema epico rinascimentale della letteratura croata, scritto da Marko Marulić, conosciuto anche come Marco Marulo, o Marcus Marulus Spalatensis (perché nato a Spalato), un poema che e stato pubblicato nel 1521 a Venezia.

La Comunità croata di Trieste si è fatta notare negli ultimi anni per una serie di proposte, volte a far conoscere la cultura e l'arte croata. Tra le ultime proposte, il concerto-spettacolo che ha portato alla Chiesa evangelico-luterana di Trieste la cantante e musicologa di origini zaratine Katarina Livljanić, assieme al suo ensemble Dialogos.

L’ensemble Dialogos è stato fondato nel 1997 e riunisce cantanti e strumentisti di diverse provenienze e paesi per far rivivere le tradizioni musicali europee con particolare riguardo al repertorio medioevale e rinascimentale. Per il concerto triestino l'ensemble ha proposto il dramma musicale “Judith”, ricostruzione filologicamente accurata che prende spunto dalle musiche che venivano all'epoca suonate e cantate nella Dalmazia tardo medievale.

I testi, tratti dal libro Judita dello scrittore dalmata Marko Marulić e da altri testi e racconti medievali, sono la trasposizione della storia biblica di Giuditta e Oloferne, che divenne un caposaldo della letteratura croata medievale e rinascimentale.
Si tratta di un lavoro cruciale per il periodo rinascimentale croato: Judith (Giuditta o Judita in croato) è basata sul testo di Marko Marulić conosciuto anche come Marco Marulo, o Marcus Marulus Spalatensis (perché nato a Spalato), un testo che è stato stampato a Venezia nel 1521. La storia è tratta dal Libro di Giuditta, nel quale la ragazza ebrea, con il suo coraggio e la sua fede, salva la propria città natale. Il tema dell'opera è chiaramente ripreso dalla Bibbia, ma Marulić lo compone imitando lo stile dei poeti epici antichi, specialmente Virgilio, e la tradizione poetica illirica. In quest'opera è chiaro l'intento del poeta di proporre un parallelismo fra l'antica città biblica di Betulia (minacciata dagli Assiri) e la Spalato minacciata dagli Ottomani. Giuditta è oggi considerato il primo poema epico rinascimentale della letteratura croata.

Judith, nella versione musicata da Katarina Livljanić, è stata presentata con successo in prestigiosi palchi e festival di tutto il mondo, dal Lincoln Center di New York al Boston Early Music Festival, fino all’Opera de Butxaca di Barcelona.

Ad affiancare la Livljanić nella sua narrazione Albrecht Maurer (viella e voce) e Norbert Rodenkirchen (flauto e pìffero doppio). L’esecuzione si è avvalsa dei soprattitoli in italiano, con la consulenza linguistica di Bratislav Lučin; la regia è stata affidata a Sanda Hržić.

Nella puntata di Sonoramente Classici, che andrà in onda domenica 13 febbraio alle 9.30, Katarina Livljanić è intervistata da Luisa Antoni. Dopo la prima messa in onda (ascoltabile anche in streaming al link: https://www.rtvslo.si/radio-capodistria/ascolta-la-diretta) la puntata è in podcast sul sito di Radio Capodistria.


Sonoramente Classici

460 epizod

Sonoramente Classici

460 epizod


Appuntamento domenicale con le novita' legate al mondo della musica classica.In onda alle ore 9.30. A cura di Luisa Antoni. Nedeljska oddaja posvečena resni glasbi. Pripravlja Luisa Antoni.

Intervista a Katarina Livljanić

13.02.2022

A Sonoramente classici la curatrice e conduttrice della trasmissione Luisa Antoni ha intervistato Katarina Livljanić, cantante, musicologa e docente di origini zaratine. La Livljanić, che e stata recentemente ospite della Comunita Croata di Trieste, ha voluto presentare anche a Trieste assieme all’ensembe Dialogos -con Albrecht Maurer (viella e voce) e Norbert Rodenkirchen (flauto e piffero doppio)- il suo progetto scenico-musicale Judith, dando voce al primo poema epico rinascimentale della letteratura croata, scritto da Marko Marulić, conosciuto anche come Marco Marulo, o Marcus Marulus Spalatensis (perché nato a Spalato), un poema che e stato pubblicato nel 1521 a Venezia.

La Comunità croata di Trieste si è fatta notare negli ultimi anni per una serie di proposte, volte a far conoscere la cultura e l'arte croata. Tra le ultime proposte, il concerto-spettacolo che ha portato alla Chiesa evangelico-luterana di Trieste la cantante e musicologa di origini zaratine Katarina Livljanić, assieme al suo ensemble Dialogos.

L’ensemble Dialogos è stato fondato nel 1997 e riunisce cantanti e strumentisti di diverse provenienze e paesi per far rivivere le tradizioni musicali europee con particolare riguardo al repertorio medioevale e rinascimentale. Per il concerto triestino l'ensemble ha proposto il dramma musicale “Judith”, ricostruzione filologicamente accurata che prende spunto dalle musiche che venivano all'epoca suonate e cantate nella Dalmazia tardo medievale.

I testi, tratti dal libro Judita dello scrittore dalmata Marko Marulić e da altri testi e racconti medievali, sono la trasposizione della storia biblica di Giuditta e Oloferne, che divenne un caposaldo della letteratura croata medievale e rinascimentale.
Si tratta di un lavoro cruciale per il periodo rinascimentale croato: Judith (Giuditta o Judita in croato) è basata sul testo di Marko Marulić conosciuto anche come Marco Marulo, o Marcus Marulus Spalatensis (perché nato a Spalato), un testo che è stato stampato a Venezia nel 1521. La storia è tratta dal Libro di Giuditta, nel quale la ragazza ebrea, con il suo coraggio e la sua fede, salva la propria città natale. Il tema dell'opera è chiaramente ripreso dalla Bibbia, ma Marulić lo compone imitando lo stile dei poeti epici antichi, specialmente Virgilio, e la tradizione poetica illirica. In quest'opera è chiaro l'intento del poeta di proporre un parallelismo fra l'antica città biblica di Betulia (minacciata dagli Assiri) e la Spalato minacciata dagli Ottomani. Giuditta è oggi considerato il primo poema epico rinascimentale della letteratura croata.

Judith, nella versione musicata da Katarina Livljanić, è stata presentata con successo in prestigiosi palchi e festival di tutto il mondo, dal Lincoln Center di New York al Boston Early Music Festival, fino all’Opera de Butxaca di Barcelona.

Ad affiancare la Livljanić nella sua narrazione Albrecht Maurer (viella e voce) e Norbert Rodenkirchen (flauto e pìffero doppio). L’esecuzione si è avvalsa dei soprattitoli in italiano, con la consulenza linguistica di Bratislav Lučin; la regia è stata affidata a Sanda Hržić.

Nella puntata di Sonoramente Classici, che andrà in onda domenica 13 febbraio alle 9.30, Katarina Livljanić è intervistata da Luisa Antoni. Dopo la prima messa in onda (ascoltabile anche in streaming al link: https://www.rtvslo.si/radio-capodistria/ascolta-la-diretta) la puntata è in podcast sul sito di Radio Capodistria.


04.12.2016

Sonoramente Classici, concerto in memoria di M. Sofianopulo

Nella trasmissione Luisa Antoni presenta il concerto in memoria di Marco Sofianopulo, direttore, compositore e didatta prematuramente scomparso due anni fa. Potete seguire le due brevi intervista a Marina Sofianopulo e Eleonora Matijasič e due brani dal concerto (Nigun e Regina Coeli). A completare la trasmissione i brani Improperia e Qui vult dal concerto che e' stato interpretato dal coro misto Ipavska, diretto da Matjaž Šček nel maggio 2013.


27.11.2016

Sonoramente classici, intervista a Antonino Siragusa

Nella trasmissione Luisa Antoni intervista il tenore Antonino Siragusa, interprete a Trieste per la prima volta del ruolo del Duca di Mantova nel Rigoletto verdiano. A intervallare l'intervista una serie di ascolti dall'opera Elisabetta I di Gioacchino Rossini in cui tra gli interpreti c'e' anche Siragusa.


20.11.2016

Sonoramente classici, Enrico Bronzi e la SdC di Trieste

Luisa Antoni intervista questa volta il violoncellista Enrico Bronzi, da alcuni anni direttore artistico della Societa' dei Concerti di Trieste.


13.11.2016

Sonoramente classici, presentazione del CD di Josè Daniel Cirigliano

Nella trasmissione potete sentire una scelta di brani, tratti dal CD della Tactus, registrato dal clarinettista Josè Daniel Cirigiano.


06.11.2016

Sonoramente classici, presentazione del CD Naufragio Böserdorfer di Fabrizio De Rossi Re

Nella trasmissione, condotta da Luisa Antoni, potete sentire la presentazione del CD, edito dalla Ars Publica, che raccoglie l'opera pianistica del compositore Fabrizio De Rossi Re.


30.10.2016

Sonoramente classici, intervista a Manuel Tomadin

Luisa Antoni intervista Manuel Tomadin che presenta uno dei suoi ultimi CD e ci parla della prima edizione del festival Bach a Trieste.


02.10.2016

Sonoramente classici, intervista a Milena Padovan, Presidente della GM di Trieste

Luisa Antoni intervista la Presidente della Glasbena Matica di Trieste Milena Padovan che ci parla del progetto di messa in ordine degli archivi della storica istituzione didattica degli Sloveni in Italia. A completare la trasmissione la Suite Sinfonica di Vasilij Mirk, compositore che e' stato tra i primi fondatori della scuola.


02.10.2016

Sonoramente classici, intervista a Milena Padovan, Presidente della GM di Trieste

La trasmissione propone un'intervista a Milena Padovan, presedente della Glasbena Matica, in cui si presenta la catalogazione dell'archivio dela scuola che comprende documenti risalenti al 1909, data della fondazione. A commento musicale due tempi dalla Suite sinfonica del compositore triestino di etnia slovena Vasilij Mirk.


25.09.2016

Sonoramente Classici, intervista a Fabio Accurso del gruppo Dramsam

Fabio Accurso racconta del festival Musica Cortese 2016. Nella trasmissione potete sentire brani nell'interpretazione dell'ensemble Dramsam e brani tratti dal concerto del luglio 2006 dell'ensemble Dialogos (diretto da Katarina Livljanić) del Festival di msuica antica di Brežice.


18.09.2016

Sonoramente classici, 5.o concorso internazionale di organi storici del Basso Friuli

Nella trasmissione Luisa Antoni intervista Manuel Tomadin che ci parla del 5.o concorso internazionale di organi storici del Basso Friuli che si tiene dal 20 al 24 ottobre 2016.


11.09.2016

Sonoramente classici, intervista a R. Brisotto (Settembre musicale a TS) e a Elisa Bonazzi e Giacomo Serra degli Zero Vocal Ensemble

Nella trasmissione sentirete l'intervista a Roberto Brisotto, direttore protempore della Cappella Civica, che ci presenta l'edizione di quest'anno del Settembre musicale di Trieste; a seguire l'intervista con Elisa Bonazzi e Giacomo Serra degli Zero Vocal Ensemble, giovane gruppo vocale bolognese.


04.09.2016

SONORAMENTE CLASSICI - 4.09.2016

Luisa Antoni ha intervistato Michele Girardi, musicologo e docente all'Universita' di Cremona, e nella puntata odierna sentirete la seconda parte dell'intervista. Ad arricchire la trasmissione diversi ascolti con il soprano sloveno Sabina Cvilak e il tenore italiano Massimo Giordano.


28.08.2016

Sonoramente classici

Nella trasmissione potete sentire la prima parte dell'intervista al musicologo e docente Michele Girardi con cui parliamo di Puccini ma anche della musicologia in generale.


28.08.2016

SONORAMENTE CLASSICI 28-08-2016

Nella trasmissione Luisa Antoni parlera' con Michele Girardi, docente all'Universita' di Cremona e uno dei massimi esperti di Giacomo Puccini. Si tratta della prima parte dell'intervista, a completare la trasmissione una serie di ascolti pucciniani.


21.08.2016

Sonoramente classici

Seconda parte dell'intervista con Giorgio Klauer, compositore e docente di musica elettronica al Coonservatorio di Padova.


21.08.2016

Sonoramente Classici

Seconda parte dell'intervista con Giorgio Klauer, compositore e docente di musica elettronica al Coonservatorio di Padova.


14.08.2016

Sonoramente classici

Nella trasmissione Sonoramente Classici/Classicamente Sonori parleremo con Giorgio Klauer, compositore e docente di musica elettronica al Conservatorio di Padova. Ci faremo raccontare cosa vuol dire oggi insegnare musica elettronica e cos'e' il SAMPL che e' una parte importante della vita musicale a Padova. Nella trasmissione sara' possibile sentire la prima parte dell'intervista a Klauer e alcuni brani di musica elettronica composti e/o eseguiti proprio al SAMPL.


07.08.2016

Sonoramente classici

Nella trasmissione di Radio Capodistria la curatrice Luisa Antoni vi propone un ascolto dal CD Haydn & Boccherini della NUovo Suono nell'interpretazione della Theresia Youth Orchestra diretta da Chiara Banchini.


31.07.2016

Sonoramente classici

Luisa Antoni questa volta intervista il compositore, direttore di coro e didatta Lorenzo Donati. Con lui scopriamo la realta' corale italiana ed europea e sentiamo alcuni suoi brani.


17.07.2016

SONORAMENTE CLASSICI - 17.07.2016

Luisa Antoni intervista questa volta l'affascinante fisarmonicista, compositore e direttore d'orchestra Igor Zobin che nelle ultime settimane ha diretto diversi concerti a Trieste e dintorni.


Stran 14 od 23
Prijavite se na e-novice

Prijavite se na e-novice

Neveljaven email naslov