Obvestila

Ni obvestil.

Obvestila so izklopljena . Vklopi.

Kazalo

Predlogi

Ni najdenih zadetkov.


Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

MMC RTV 365 Radio Televizija mojRTV × Menu

Intervista a Katarina Livljanić

13.02.2022

A Sonoramente classici la curatrice e conduttrice della trasmissione Luisa Antoni ha intervistato Katarina Livljanić, cantante, musicologa e docente di origini zaratine. La Livljanić, che e stata recentemente ospite della Comunita Croata di Trieste, ha voluto presentare anche a Trieste assieme all’ensembe Dialogos -con Albrecht Maurer (viella e voce) e Norbert Rodenkirchen (flauto e piffero doppio)- il suo progetto scenico-musicale Judith, dando voce al primo poema epico rinascimentale della letteratura croata, scritto da Marko Marulić, conosciuto anche come Marco Marulo, o Marcus Marulus Spalatensis (perché nato a Spalato), un poema che e stato pubblicato nel 1521 a Venezia.

La Comunità croata di Trieste si è fatta notare negli ultimi anni per una serie di proposte, volte a far conoscere la cultura e l'arte croata. Tra le ultime proposte, il concerto-spettacolo che ha portato alla Chiesa evangelico-luterana di Trieste la cantante e musicologa di origini zaratine Katarina Livljanić, assieme al suo ensemble Dialogos.

L’ensemble Dialogos è stato fondato nel 1997 e riunisce cantanti e strumentisti di diverse provenienze e paesi per far rivivere le tradizioni musicali europee con particolare riguardo al repertorio medioevale e rinascimentale. Per il concerto triestino l'ensemble ha proposto il dramma musicale “Judith”, ricostruzione filologicamente accurata che prende spunto dalle musiche che venivano all'epoca suonate e cantate nella Dalmazia tardo medievale.

I testi, tratti dal libro Judita dello scrittore dalmata Marko Marulić e da altri testi e racconti medievali, sono la trasposizione della storia biblica di Giuditta e Oloferne, che divenne un caposaldo della letteratura croata medievale e rinascimentale.
Si tratta di un lavoro cruciale per il periodo rinascimentale croato: Judith (Giuditta o Judita in croato) è basata sul testo di Marko Marulić conosciuto anche come Marco Marulo, o Marcus Marulus Spalatensis (perché nato a Spalato), un testo che è stato stampato a Venezia nel 1521. La storia è tratta dal Libro di Giuditta, nel quale la ragazza ebrea, con il suo coraggio e la sua fede, salva la propria città natale. Il tema dell'opera è chiaramente ripreso dalla Bibbia, ma Marulić lo compone imitando lo stile dei poeti epici antichi, specialmente Virgilio, e la tradizione poetica illirica. In quest'opera è chiaro l'intento del poeta di proporre un parallelismo fra l'antica città biblica di Betulia (minacciata dagli Assiri) e la Spalato minacciata dagli Ottomani. Giuditta è oggi considerato il primo poema epico rinascimentale della letteratura croata.

Judith, nella versione musicata da Katarina Livljanić, è stata presentata con successo in prestigiosi palchi e festival di tutto il mondo, dal Lincoln Center di New York al Boston Early Music Festival, fino all’Opera de Butxaca di Barcelona.

Ad affiancare la Livljanić nella sua narrazione Albrecht Maurer (viella e voce) e Norbert Rodenkirchen (flauto e pìffero doppio). L’esecuzione si è avvalsa dei soprattitoli in italiano, con la consulenza linguistica di Bratislav Lučin; la regia è stata affidata a Sanda Hržić.

Nella puntata di Sonoramente Classici, che andrà in onda domenica 13 febbraio alle 9.30, Katarina Livljanić è intervistata da Luisa Antoni. Dopo la prima messa in onda (ascoltabile anche in streaming al link: https://www.rtvslo.si/radio-capodistria/ascolta-la-diretta) la puntata è in podcast sul sito di Radio Capodistria.


Sonoramente Classici

460 epizod

Sonoramente Classici

460 epizod


Appuntamento domenicale con le novita' legate al mondo della musica classica.In onda alle ore 9.30. A cura di Luisa Antoni. Nedeljska oddaja posvečena resni glasbi. Pripravlja Luisa Antoni.

Intervista a Katarina Livljanić

13.02.2022

A Sonoramente classici la curatrice e conduttrice della trasmissione Luisa Antoni ha intervistato Katarina Livljanić, cantante, musicologa e docente di origini zaratine. La Livljanić, che e stata recentemente ospite della Comunita Croata di Trieste, ha voluto presentare anche a Trieste assieme all’ensembe Dialogos -con Albrecht Maurer (viella e voce) e Norbert Rodenkirchen (flauto e piffero doppio)- il suo progetto scenico-musicale Judith, dando voce al primo poema epico rinascimentale della letteratura croata, scritto da Marko Marulić, conosciuto anche come Marco Marulo, o Marcus Marulus Spalatensis (perché nato a Spalato), un poema che e stato pubblicato nel 1521 a Venezia.

La Comunità croata di Trieste si è fatta notare negli ultimi anni per una serie di proposte, volte a far conoscere la cultura e l'arte croata. Tra le ultime proposte, il concerto-spettacolo che ha portato alla Chiesa evangelico-luterana di Trieste la cantante e musicologa di origini zaratine Katarina Livljanić, assieme al suo ensemble Dialogos.

L’ensemble Dialogos è stato fondato nel 1997 e riunisce cantanti e strumentisti di diverse provenienze e paesi per far rivivere le tradizioni musicali europee con particolare riguardo al repertorio medioevale e rinascimentale. Per il concerto triestino l'ensemble ha proposto il dramma musicale “Judith”, ricostruzione filologicamente accurata che prende spunto dalle musiche che venivano all'epoca suonate e cantate nella Dalmazia tardo medievale.

I testi, tratti dal libro Judita dello scrittore dalmata Marko Marulić e da altri testi e racconti medievali, sono la trasposizione della storia biblica di Giuditta e Oloferne, che divenne un caposaldo della letteratura croata medievale e rinascimentale.
Si tratta di un lavoro cruciale per il periodo rinascimentale croato: Judith (Giuditta o Judita in croato) è basata sul testo di Marko Marulić conosciuto anche come Marco Marulo, o Marcus Marulus Spalatensis (perché nato a Spalato), un testo che è stato stampato a Venezia nel 1521. La storia è tratta dal Libro di Giuditta, nel quale la ragazza ebrea, con il suo coraggio e la sua fede, salva la propria città natale. Il tema dell'opera è chiaramente ripreso dalla Bibbia, ma Marulić lo compone imitando lo stile dei poeti epici antichi, specialmente Virgilio, e la tradizione poetica illirica. In quest'opera è chiaro l'intento del poeta di proporre un parallelismo fra l'antica città biblica di Betulia (minacciata dagli Assiri) e la Spalato minacciata dagli Ottomani. Giuditta è oggi considerato il primo poema epico rinascimentale della letteratura croata.

Judith, nella versione musicata da Katarina Livljanić, è stata presentata con successo in prestigiosi palchi e festival di tutto il mondo, dal Lincoln Center di New York al Boston Early Music Festival, fino all’Opera de Butxaca di Barcelona.

Ad affiancare la Livljanić nella sua narrazione Albrecht Maurer (viella e voce) e Norbert Rodenkirchen (flauto e pìffero doppio). L’esecuzione si è avvalsa dei soprattitoli in italiano, con la consulenza linguistica di Bratislav Lučin; la regia è stata affidata a Sanda Hržić.

Nella puntata di Sonoramente Classici, che andrà in onda domenica 13 febbraio alle 9.30, Katarina Livljanić è intervistata da Luisa Antoni. Dopo la prima messa in onda (ascoltabile anche in streaming al link: https://www.rtvslo.si/radio-capodistria/ascolta-la-diretta) la puntata è in podcast sul sito di Radio Capodistria.


24.07.2016

SONORAMENTE CLASSICI - 24.07.2016

Questa volta il salotto musicale di Luisa Antoni ha come ospite Claudio Ambrosini, compositore e direttore artistico dell'Ex-Novo Ensemble. Ambrosini ci parla della Maratona Contemporanea in cui si sono presentati diversi compositori contemporanei in una kermesse musicale alle Sale Apollinee de La Fenice di Venezia.


10.07.2016

Sonoramente classici

La curatrice del programma Sonoramente classici/Classicamente sonori Luisa Antoni vi porta questa volta a scoprire l'opera contemporanea e piu' precisamente l'opera di Salvatore Sciarrino "Luci mie traditrici", messa in scena al Teatro Comunale di Bologna. Nella trasmissione potete sentire un estratto dalla conferenza stampa con Nicola Sani, direttore artistico del teatro Comunale di Bologna, e Salvatore Sciarrino, a seguire un'intervista per Radio Capodistria a Marco Angius, direttore d'orchestra che ha curato l'esecuzione bolognese. A concludere la trasmissione un breve frammento dell'opera dal CD con la registrazione dell'opera, edito dalla Stradivarius.


03.07.2016

Sonoramente classici

Appuntamento domenicale con le novita' legate al mondo della musica classica.In onda alle ore 9.30. A cura di Luisa Antoni. Nedeljska oddaja posvečena resni glasbi. Pripravlja Luisa Antoni.


26.06.2016

Sonoramente classici

Appuntamento domenicale con le novita' legate al mondo della musica classica.In onda alle ore 9.30. A cura di Luisa Antoni. Nedeljska oddaja posvečena resni glasbi. Pripravlja Luisa Antoni.


19.06.2016

Sonoramente classici

Appuntamento domenicale con le novita' legate al mondo della musica classica.In onda alle ore 9.30. A cura di Luisa Antoni. Nedeljska oddaja posvečena resni glasbi. Pripravlja Luisa Antoni.


12.06.2016

Sonoramente classici

La curatrice del programma Sonoramente classici Luisa Antoni intervista la coreografa, danzatrice e registra napoletana Flavia Bucciero che ci parla delle sue esperienze internazionali e dei suoi progetti.


05.06.2016

Sonoramente classici

Appuntamento domenicale con le novita' legate al mondo della musica classica.In onda alle ore 9.30. A cura di Luisa Antoni. Nedeljska oddaja posvečena resni glasbi. Pripravlja Luisa Antoni.


03.06.2016

SONORAMENTE CLASSICI 5.06.2016

Presentazione del CD del Trio Arque' (Emmanuele Baldini, violino, Heloisa Meirelles, violoncello e Horacio Gouveia, pianoforte)


22.05.2016

Sonoramente Classici interviste realizzate al Convegno nazionale "Beethoven e la filosofia hegeliana"

Convegno internazionale su Beethoven e Hegel, interviste al vicedirettore del Conservatorio di Trieste Stefano Procaccioli, a Enrico Fubini, Riccardo Martinelli (Universita' di Trieste) e Alessandro Bertinetto (Universita' di Udine).


15.05.2016

Sonoramente classici, sul concerto di Gemona in occasione del 40.o del terremoto e sull'iniziativa Muggia in musica

La giornalista Luisa Antoni ha intervistato Ulrich Siegers, portavoce dell'Orchestra Accademica di Berlino che ha suonato a Gemona in occasione del 40. anniversario del terremoto; poi ha parlato con Cristiano Velicogna dell'iniziativa Muggia in Musica


08.05.2016

Sonoramente classici, intervista sul Festival Ullman e presentazione CD della TYBO

La trasmissione di Radio Capodistria propone l'intervuista a Davide Casali che parla del Festival Viktor Ullmann 2016, poi potete sentire un estratto dal CD della Theresia Youth Baroque Orchestra.


01.05.2016

Sonoramente classici, intervista a Roberta Pedrotti, direttice responsabile della riviste l'Ape musicale

L'ospite della trasmissione Sonoramente classici/Classicamente sonori e' Roberta Pedrotti, direttrice responsabile della rivista l'Ape musicale, rivista che segue puntualmente le vicende musicali in Italia e nel mondo.


17.04.2016

Sonoramente classici, intervista con Renato Zanettovich, violinista del Trio di Trieste (2.a parte)

Nell'intervista di Luisa Antoni sentiamo il racconto di Renato Zanettovich sui successi del Trio di Trieste e sulle collaborazioni e tournees internazionali.


10.04.2016

Sonoramente classici, intervista con Renato Zanettovich, violinista del Trio di Trieste (1.a parte)

Nella trasmissione per Radio Capodistria Luisa Antoni in una lunga intervista con Renato Zanettovich ripercorre la storia del Trio di Trieste e dei suoi successi alla luce della vita musicale triestina e internazionale. Nell'intervista Zanettovich ricorda anche il concerto del Trio di Trieste in collaborazione dell'Orchestra della RTV Slovenija, diretta da Samo Hubad.


03.04.2016

Sonoramente classici, intervista con il violinista Emmanuele Baldini

Luisa Antoni intervista il violinista Emmanuele Baldini. Baldini, nato a Trieste, è stato "spalla" dell'Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, dell'Orchestra del Teatro "G. Verdi" di Trieste, dell'Orquesta Sinfonica da Galicia, dell'Orchestra del Teatro alla Scala di Milano (concertino), e dal 2005 è "spalla" dell'Orquestra Sinfonica do Estado de São Paulo (OSESP). Con lui parlamo anche della sua piu' recente passione, la direzione d'orchestra.


27.03.2016

Sonoramente classici, ospite al telefono Alessandro Polito

Nella trasmissione Luisa Antoni ha parlato con il compositore e docente Alessandro Polito di due agili libri dal titolo "Herr Compositor", pubblicati dalla Curci, in cui Polito mostra in modo chiaro e poco complicato come si possa imparare a comporre.


06.03.2016

Sonoramente Classici

Nella trasmissione Sonoramente classici/Classicamente sonori Luisa Antoni intervista P. Ambrogio M. Valzasina, rettore dell'Istituto Zaccaria di Milano. Nell'intervista si parla dell'istituzione di un nuovo liceo musicale.


20.03.2016

Sonoramente classici

Questa volta Luisa Antoni intervista Manuel Tomadin che ha recentemente dato alla luce un nuovo quadruplo CD dedicato a Domenico Alberti (ed. Brilliant)


13.03.2016

Sonoramente classici

Intervista al violinista triestino Črtomir Šiškovič che negli ultimi due anni ha curato il ciclo di concerti presentati al Kulturni Dom di Trieste. Un particolarita' della trasmissione e' la scelta dell brano di chiusura una Sonata di Michele Stratico, violinista nato a Zara ma trasferitosi poi a Padova. Ad eseguirlo proprio Črtomir Šiškovič nella registrazione d'archivio della RTV Slovenija.


28.02.2016

Sonoramente classici

Appuntamento domenicale con le novita' legate al mondo della musica classica.In onda alle ore 9.30. A cura di Luisa Antoni. Nedeljska oddaja posvečena resni glasbi. Pripravlja Luisa Antoni.


Stran 15 od 23
Prijavite se na e-novice

Prijavite se na e-novice

Neveljaven email naslov