Predlogi
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
24.07.2020
Il premier italiano, Giuseppe Conte, deve ora gestire "l'accerchiamento" che i partiti stanno portando avanti per la gestione delle risorse europee.
23.07.2020
Il Consiglio dei ministri italiano ha dato il via libera allo scostamento di bilancio pari a 25 miliardi di euro. In precedenza, il premier Giuseppe Conte aveva riferito a Camera e Senato, dove è stato accolto con gli applausi, per il vertice UE.
22.07.2020
In Italia cala ancora il numero dei nuovi contagi da coronavirus nelle ultime 24 ore, 129 a fronte del precedente rilevamento, che ne conteggiava 190. 15 le nuove vittime che portano il totale complessivo a 35.073.
21.07.2020
I leader continentali hanno raggiunto un accordo sul fondo per la ripartenza ed il Bilancio UE 2021-2027. Misure economiche per 750 miliardi, di cui 390 di sussidi.
20.07.2020
Ancora una nottata di trattative a Bruxelles sul fondo per la ripartenza ed il bilancio pluriennale dell'Unione europea.
17.07.2020
Si evidenzia quindi la necessità di un decreto-legge sulla scuola, il governo dovrebbe dire con chiarezza che bisogna riaprire la scuola in presenza.
16.07.2020
La seduta costitutiva del nuovo Parlamento è fissata per il 22 luglio; il giorno successsivo verrà confermata la compagine governativa.
16.07.2020
Il Ministro italiano della Salute, Roberto Speranza, ha firmato una nuova ordinanza che aggiunge Serbia, Montenegro e Kosovo alla lista dei Paesi a rischio. Chi è stato in questi territori negli ultimi 14 giorni avrà il divieto di ingresso e transito.
15.07.2020
Offensiva della Commissione dell'Unione Europea contro l'evasione fiscale delle aziende in Europa. La volontà è quella di colpire i regimi fiscali che tolgono gettito ai Governi e di conseguenza alla cittadinanza.
14.07.2020
L'Istat ha rilevato un record negativo di nascite in Italia, un calo degli immigrati e molti italiani "in fuga". Nel 2019 sono stati solo 420.170 i nuovi nati, è stato superato il limite negativo che si era già registrato nel 2018.
26.06.2020
La Commissione Contenziosa del Senato italiano ha annullato la delibera dell'Ufficio di presidenza, che aveva deciso il taglio dei vitalizi agli ex parlamentari.
24.06.2020
A Trieste è stato siglato l'Accordo di Programma, per l'area della Ferriera di Servola, tra il Gruppo Arvedi, I.CO.P. S.p.A.- PLT, e le parti pubbliche, per un progetto di riconversione industriale e sviluppo produttivo, dell'impianto siderurgico.
Neveljaven email naslov